RightLeft
  • 1
  • 2
  • 3

No tweets to display


“Interceptor” (Mad Max), Review

 

Lethal Weapon

Lethal Weapon

Arma letale scatenata, dalla violenza più turpe si può (ri)generare un hero warrior!

Afferro la mia carta d’identità per le intercapedini dei ricordi seppelliti, sgretolato nello snodarli e acciuffar capelli d’un ciuffo mio brillante che, dall’opalescenza ottusa di molta gente meschina, fu “ammattito” all’ingrigito incattivirmi per poi rifulgere d’estasi quando li punii d’esecrabilità pari al lor stuprar stolto, “guascone”, da “motociclisti” inneggianti risata sguai(n)ata e goliardica, golosità loro affamata dell’orrore più ad abominio tremendo. Da terrificarti tanto da trasformar il tuo congenito, sacro pacifismo in “pericolosa” fiamma divinatoria, potenziata d’ira e spezzata in Lancia travolgente. Sì, una delle mie macchine cronenberghiane favorite è Crash mischiata dentro far male ai dannosi ch’ammaccaron la mia immacolata, innocente e lucentissima carrozzeria. Delta o Musa… ispiratrice, son io adesso a targarli, “tampono”… le ferite ce bruciaron d’ostinazione con recidive ripercussioni e “pneumatico” asfaltarli. Di crudezza unforgiven.

Vivo o morto, tu verrai con me, lapidaria “stigmata” d’arrossato, infervorato Robocop transformer partorito dal dangerous method.
Tornerà di moda quest’anno il capolavoro di Paul Verhoeven attraverso il reboot, speriamo non brutto, d’un futur(istic)o immaginarlo in più avveniristici effetti speciali collegati all’amnesia del protagonista, dunque al mnemonico ricucirlo total recall attraverso i filamenti organici della “lubrificazione” androide intessuta in un’anima spezzata. Sdrucita! Bruciata pelle di giubbotto serpentesco!
Che c’entra Robocop? Tutto forse parte da questo Mad Max antropocentrico, crocefisso nelle interiora sventrate di un Cuore distrutto. Esploso a deflagrazione vendicativa.
Ché, una volta riazioni i circuiti mentali, qualche connessione potrebbe riagganciarsi alla rimembranza emozionale, le membra ventricolari dell’amore rubato riscoccheranno turbinosamente a carburar la vita tranciata. Di netto frantumata, “deformità” d’una potenza di fuoco stellare.

Lo capto di mia nascita a classe 1979.
In un futuro apocalittico, forse più tribale di Apocalypto, la società vive senza leggi.
Le città son “bombardate” da psicopatici coi caschi e dalle maniere brutali.
La polizia non riesce a fermarli. E, quando uno azzarderà troppo d’affronto all’orda cannibalistica, gli trucideranno non solo il collega bensì anche i suoi affetti più cari, moglie e figlio piccolo.

Da allora, in Mel Gibson/Mad s’attua una modifica d’Arancia meccanica ribaltata. Impressa a marchio!
Intercetterà uno a uno i colpevoli del massacro, li distruggerà, li assedierà come una furia implacabile. L’ultimo implorerà pietà, ammanettato allo scandir, “in sincronia”, d’un uguale “risarcimento” mortale. Impietoso!

George Miller crea la sua opera grandiosa, epocale, biblica, spettrale, allucinante, la sequelizza magnificamente e l’issa in gloria nell’Oltre la sfera del tuono, lo canta nel cigno “nero” d’una Tina Turner pantera.
Una trilogia spettacolare, seminale che cresce mitologica d’anno in anno.
E, fra pochi mesi, (ri)nascerà nelle vesti arrabbiate del grande Tom Hardy, per un quarto capitolo tutto da (ri)vedere.
Sono un intellettuale, rifletto sempre sulle conseguenze delle azioni obbrobriose.
Chi subisce un torto di proporzioni così colossali, può vendicarsi di kolossal.

Il resto è una benedizione per consolazioni. I resti del tuo pezzo di merda non saranno mangiati neanche dagli avvoltoi.

Ci (ri)vediamo al cinema.

Non ti è rimasto niente per cui (ri)vivere. Ora, sei veloce vista, riveduto e (s)corretto. Come pretendo di (non) essere.

(Stefano Falotico)

 

 

“Il medico dei pazzi”, recensione

Pasquaaaleee!

Pasquaaaleee!

 

Quando, da un equivoco “manicomiale”, si può generare una trama “distorta”, contorta a viso del poliedrico, insuperabile Totò

Non comprendo, eh sì, son “tardo” di comprendonio, infatti adesso devo servire il parroco in refettorio. Il parroco è un tipo mesto con ambizioni da Padre Pio. “In fallo”, “stigmatizza” le suore parruccone in sagrestia e io verso loro della sangria divina, allietando il “girovita” da me(n)dicanti d’una bontà talmente “pura” che Cristo spunta da dietro gli altarini e, a ossa dello sgranocchiarli, li picchia con ferocità. Li bacchetta in modo inaudito sulle ditina. Assieme a questo “povero” Cristo, poi vado a gustar tutte le impudiche chiesastiche che san d’oculatezza reggerci lo scalzar i tabù più ottusi e “integerrimi”. Ci sbizzarriamo fra donne d’una età avanzata eppur di sesso a pelle, lor se ne sbellicano, spelliam le veneri alla Botticelli, da benedir con tanto di “cappella” sverginante, sì, “scappelliamo” di gentilezza per poi avanzar fra le giovincelle dotate ed educarle a una preghiera in pace del Signore. Quando la Luna colora di pepe e noi le adoriamo di pece “ado(mb)rante”, ecco che tal signoria si prodiga in “castissima” e notevole “virtù”, mentre innalziamo il calice della Comunione per un’alleanza di noi a (ri)fiutarle nel sollevarle. Che solletico. Siam selettivi, Cristo d’altronde siede alla destra del Padre e non amiamo i “tiri” mancini, soprattutto se a “tirarcerli” son quelle racchie che assomiglian tanto a tua madre. Sempre sconsolata e adirata. Sua “sorella” è più bona, San Francesco la spogliò di “cantico” a “creatura” dell’uccellaccio alla Pasolini. Non è un caso che il grande Totò poi sia approdato a Pier Paolo… come infatti recita l’epistola di colui illuminato nei pressi di Damasco… non Davoli Ninetto bensì non darmi dell’inetto se son diavolaccio! D’altra pasta rispetto all’adesso buonista Benigni, convertitosi al “dolce” ecumenismo. Prima sì ch’era un papocchio, il primo suo rincoglionimento fu Pinocchio.
Se per tale “oscenità” mi giudicate matto, ebbene lo so(no) e non ho nulla di cui pentirmi. Io (s)confesso e nessun mi fa fes’…
Cari miei baccalà, abboccate puntualmente alle mie provocazioni e (ar)restate con un palmo di naso, ché non modererete la mia indole boccaccesca nel vostro star ad aperte bocche. Pasquale! Oh, mio psichiatrino di bocchino, quante raggiri e poi t’imboccano?
Io sono il vero erede di Totò, mi faccia il piacere! Vada a prender per il popò un babbeo più inculabile e “inguaribile” delle sue che glielo inguainano. Sono il tuo guaio, sono il gatto dalle sette vite e tre per tre non fa sol prova del nove. Mio da diagnosi, son agnostico. Dovevi calcolare il metterti mio a novanta. Tal trombone si laureò con lode ed eccole allora la mia colante “adorazione”, croci e spine da porcospino. Come la decollo io, neanche San Giovanni ildecollato.
Sono Felice Sciosciammocca, sindaco di Roccasecca, e di genialità non rimango mai a secco. Di viso naturalmente a essiccarti e adesso sbianchi perché ho sbancato.

Da piccolo, giocavo col mio (pu)pazzo Ciccillo, Ciccillo è assonnante a cuculo. E vocalizzo aitante, tutto a rizzartelo, mio peloso inculato. An(n)o fortunosissimo e non mi dannare, devi solo risarcirmi i danni.

Funambolo della parola, Principe della commedia napoletana, fatti una “sana” risata.
Ride bene chi ti fa piangere di colpo di (s)cena. Mai giudicare un genio e reputarlo “mostro” se invece si (di)mostrerà istrione da palcoscenico. Animale di tutte le scene. Oh mio da scemette. Shampiste!
Regge da solo l’intero pe(r)so…
Soprassediamo sui tuoi “orrori”, occupiamoci di ciò che rende la vita gioiosa. Ché dei dottori son stanco e le sarò qui a “raccontargliela” francamente. Ecco la mentina, il mio scioglilingua deciso ma che lei non decifra nonostante salivare glielo appioppo (ai pioppi, car cipresso è lei il depresso) nelle chiappe il “francobollo”.

Ciccillo si fa mantenere dallo zio. Per anni durati un’enormità, si “professa” studente di psichiatria. Invece, fa la bella vita alle (s)palle di quel “coglione” del nostro Paperone. Molto meno tirchio del personaggio della Walt Disney e però “tagliato”, come dicono a Napoli, patria delle pizze, intese a taglio. Pulisciti col bavaglino. Ove, fra tanti ingenui e sempliciotti tarchiati, nacque De Curtis per decurtar i luoghi comuni sui “nullafacenti” partenopei.
Sì, lo zio Totò comincia a stufarsi. E si mette in viaggio, con moglie e figlia, per andarlo a trovare e tastar con mano se sia davvero padrone di una clinica per pazzi, come il nostro “nipotino” sostiene… a spese… del son cazzi tuoi.

E ora che farà il nostro millantatore? Pochi esami ha dato, è di debito arretrato, può soltanto inventarsi un’altra bugia grande come una casa. Anzi, come una Pensione Stella.
Sì, dichiara allo zio, per svignarsela dalla menzogna vergognosa, che una pensione tranquillissima altro non è che un manicomio e che i clienti dell’albergo sono suoi pazienti.  Che “pazzia”.

Da questo (in)voluto malinteso, si scatena il casino.
L’imbroglio sarà al solito scoperto e il filibustiere nipote (s)fregato.

Ma Totò è nobile d’animo, signori si nasce, e perdonerà di lieto fine. Che finezza. Che classe, modestamente non è acqua e lui lo nacque.

Insomma, uno dei film preferiti della mia infanzia, è eterno.

E ho detto tutto…

Qui divento Peppino ma non da caffè della Peppina.

Caro Peppone, Don Camillo alla Terence Hill adesso ti spacca.

 

(Stefano Falotico)

 

Mads Mikkelsen, world’s greatest actor

Mads Mikkelsen

 

Mads Mikkelsen, il più grande attore di Cinema del Mondo, superiore per “faccia” ad “Hannibal Lecter”/Hopkins e danese di puro “scantinato” alla Totò

Da dov’è spuntato questo Dio attoriale, il cui corpo “barbarico” par plasmato da un geyser nordico, da fanghi delle cascate cristalline, i cui seducenti, ambigui, rocciosi occhi azzurri traslucidi sfumano artici d’artistica eleganza da serpentello verde smeraldo? Un volto intagliato nella pietra delle leggende montuose, un angelo con demoniaco carisma e sex appeal travolgente che sa coinvolgere anche l’eterosessuale più convinto, “persuadendolo” nella sua spirale recitativa a pomo d’Adamo virile su cravatta d’una serie televisiva ipnotizzante, un genio che colora di psichiatria adulante, un entomologo pornografico delle nostre emozioni, un fenomeno alto circa due metri e non oso immaginare la lunghezza del suo “cavallo”. Che poi si spoglia, suda, fa l’ispettore ch’espettora l’anima brada e la tatua a pettorale taurino, “scoscia” in voce imperiosa, penetrante d’ammaliarci, sofisticato e nudo, rude e piangente, romantico e figo, di un altro Pianeta.

Diciamocela… se fosse nato negli Stati Uniti trent’anni fa, ogni anno avrebbe vinto l’Oscar in tutte le categorie degli attori. Perché sa essere impressionante come protagonista e anche attraente più dell’algida, inespressiva Nicole Kidman.

Gli ho spedito una lettera d’amore, vi leggo il contenuto:

Hi Mads,
I love you. My name is Falotico. Love me tender.
Per il nostro matrimonio, voglio come testimone un pastore tedesco.
Basta che non sia un nazista.

Sì, mi “sgretolo” per Mads e m’innamoro di grottesco, scopandomelo nella grotta del lupus.
(Stefano Falotico)

 

“The Untouchables”, Review

De Niro Capone De Niro Al Capone Costner intoccabili Intoccabili The Untouchables
Un De Palma fiammeggiante, ombroso ed esplosivo prima del crepuscolo fulmineo di Carlito…

Brian (Russell) De Palma, la grande firma più sottovalutata degli ultimi quarant’anni.
E ciò ha dell’allucinante. Quando si “schedan” i migliori cineasti della (sua) generazione anni 70, compaion sempre Coppola, Scorsese e su un altro versante Spielberg.
Ma, tranne casi eccezionali, fa rarissimanente capolino appunto Brian. Forse, troppo sperimentalista sin dai suoi “bislacchi”, bizzarrissimi esordi per potersi creare quell’immediata nomea “carismatica” su cui poter sperare di costruire una carriera di allori, spesso però troppo agiografici per altri, troppo avanti coi suoi thriller “hitchcockiani” per venir preso sul “serio” dagli “archivisti” d’una classicità che non “disturbi”, lo si è sempre accusato di non esser stato “coerente” con una fottuta, superata “idea di Cinema”, di aver sviato in troppe “svolte” indecifrabili, d’aver quindi “svalvolato” d’eccessi non necessari, d’abusare della “macchina da presa” per allestire esercizi di stile ridondanti, barocchi e quindi al limite della “sgradevolezza” programmatica, “studiata a tavolino”, perciò considerato automaticamente proprio poco romantico quando invece il suo primario “obiettivo” sarebbe l’elegia mitica, la glorificazione troneggiante di quel fascino epico ed epocale che a molti, chissà perché, appare sol che appunto “appariscenza” da troppa carne al fuoco.
De Palma è qui invece fulcro sacrale, intoccabile nel suo “proiettarsi” senza freni, osa, disossa la celluloide, la scuoia, la percuote, arrossisce e increspa le immagini, le arde, dà la scossa, le pervade di rosso. Anche kitsch, anche su scenografie “tramontanti”… come l’era degli eroi tanto altisonanti da sembrare “retorici”.
Sì, sventra la Storia del Cinema, “ricicla” geniale frammenti onirici, è ero(t)ico, appiccica frame (in)visibili d’omaggi (non) cattura(n)ti, poi slabbra la lineare narrazione allo scardinarla d’improvvise accelerazioni, come (si) riflettesse allo specchio notturno dei tempi in (s)cultura rinomata, anche “speculativa”, d’una diegetica tutta sua, reinventante, funambolica, eccentrica di “stupro” artistico lancinantissimo su, sottosopra, attorno, dentro sconfinati, superlativi sbalzi temporali, privi di cerchio “logico”, concentrici al delirio e ai falò stessi della sua vanità.
Da quel che mi “ricordo”, ma può darsi che sia solo un’altra depalmiana mia eccentricità, eh eh, Brian ha girato solo tre film “classici”, Scarface, questo Gli intoccabili e Carlito’s Way.
La “Critica seria” considera “paradossalmente”, o forse in linea con la “logica” da me espressa, soltanto questi come capolavori.
Ah ah, rido perché ogni opera di De Palma lo è. Altissima, svettante in una categoria fuori da ogni classificazione arrogante e “didascalica” dei dizionaretti e manualini.
Masterpiece assoluti sono anche Black Dahlia e Redacted.
Chi, blandendomi, non li ascriverà a tale monumentalità, sarà da me memorabilmente punito! Senza fornir lui alcuna spiegazione, perché non merita il mio “giudizio”, vedrà autodistruggersi simil Mission Impossible in una “stazione” orbitante del suo vuoto mentale, gravitando a Mars che non capirà mai. Il pusillanime decreta “plasmante” il De Palma che non può (com)prendere, comprimendolo accerchiante d’impresentabili paragoni al Kubrick odisseico o banalmente al più “perfetto” scorsesiano gangsterismo.
La dovete finire di valutare i registi a metrica d’altre firme storiche.
De Palma, così come gli altri citati, vive in un Pianeta tutto suo, è anche l’unicità che respira e si disseta, prende il volo… con (auto)citazioni e imprevisti cambi di scena, di rotta e fantasmi del palcoscenico…volteggianti, a mille volt. Svoltante dinamico e ad apice elegante.
Ora, premessa questa “digressione” monografica veloce come Brian di flashback, avrò “premura” dei nostri untouchables. Sì, prima le analessi, dunque adesso l’analisi.
Sorretto dall’incalzante Ennio Morricone, colonna sonora impercettibile, furiosa, scandente una “funebre”, “macabra” litania, Brian fa di Costner un attore quasi incredibile per esser vero, scopre e valorizza Garcia, dà l’Oscar insindacabile a un mitico Sean Connery e va a ripescare un “mostruoso” De Niro, laddove l’aveva “abbandonato” Rubin, prima delle mean streets di Martin e il Corleone del Coppola. Glielo rubarono, eh eh.
Pitturandolo a ne(r)o d’un crime movie che non è solo questo, ci mancherebbe.
Sarebbe un compitino facile facile per il sorprendente, già (impre)visto De Palma.
Inizialmente, per la parte “terrificante” dello spettrale Al Capone, viene designato Bob Hoskins ma la produzione, targata Art Linson, opta per una scelta più oculata, un Bob sinceramente più De Niro, nonostante la mia simpatia da Roger Rabbit per il gaglioffo, tarchiato Hoskins, dell’interprete appunto di Mona Lisa. De Niro è più Gioconda, più grand guignol a pelle camaleontica delle “giocose” mazze da Baseball…
Capone non ha mai “ammazzato” nessuno, tranne i suoi scagnozzi. Assurdo no?
E questo filmone vive di un’assurdità… già dapprincipio. Chi sostiene che un grande film debba basarsi su una trama “forte”, si sbaglia e non di poco. De Palma lo smentisce, perché in fondo la sceneggiatura è abbastanza banale, è il contorno, come Brian magistralmente lo infuoca a crepitare di vivo Cinema!
Tutto ridotto all’osso… a una sfumata, pretestuosa sfida fra buoni contro cattivi alla John Ford, manichea da far paura allo stesso modo d’un De Niro “secondario” ma centrale, presenza fissa d’ombra cape fear, che mette i brividi anche doppiato da un “romano” Amendola con l’inguaribile inflessione “borgatara” del chiacchiere e distintivo alla somigliante “dizione” di De Sando che verrà.
Chi non ha mai visto questo film? Nessuno, anche se mi viene il dubbio che tua sorella non lo conosca ma ne “conosce” tanti fra le cosce.
Dunque, anch’ella, tal “ancella” di uccellini, lo riveda, meno ne prenda, lo riami e amerà come si deve e De Palma “Dio” comanda dopo averlo amato.
Altrimenti, rimarrà presto ingravidata da un p(r)eso “minimo” e il mio Andy Garcia non salverà il suo bambino dalla carrozzina…
Ah ah. Qui, gigioneggio da Pacino/Carlito, perché mi va… metropolitana compresa.
Avete compreso questo tocco finale alla De Palma? Non ci vuole Einstein per capirlo ma un déjà vu Ejzenštejn.

 

(Stefano Falotico)

 

“American Hustle”, character posters

 

Il fascino cazzone di John Travolta, detto il ballerino dal “liscio” faccion di culo

Ho sempre adorato Travolta. Quando, di giravolte, nuotava nella Newton-John, su brillantina formato grease, molto Fonzarelli nei suoi happy days più a “ombelico tamarro” nel paninaro con la sorpresa “ringalluzzente”. inumidente del pene offerto di “qualità”, d’ardendolo, su pollastrelle in quantità già “bruciate”. Tutte le bucava, che filibustiere! John, con mosse pelviche, emulava Elvis Presley, leccando di succhiotti a pelle le più istintive coi giubbotti adoranti il “chiodo” nero fra occhi languidi d’azzurro “Sei bono e meraviglioso, e ti muovi ben di culo”. Di culo, John è sempre stato dotato. Per forza, era un perforatore! Ed è la prima cosa che guardan le donne “avvenenti” quando desideran esser, dall’appetitoso smanioso quasi “maniaco”, “venir”… infil(z)ate fra le cosciotte. Ma John divenne un pollo “arrosto”.
Sì, dopo il salir il gloria fra tanto “salivarle”, “rotondeggiò”, cioè ingrassò ad adipe bellamente in evidenza da maialino sudato. Dall’addome appiattito sulla pista da ballo, ove bullissimo “turlupinava” le gattine in febbri da Sabato sera (ché bella scopata si “spera” fra le tue pere rosse al mio peperoncino tra-montante prima della Domenica post-nottata), si addolcì troppo per la topona Kelly Preston. Perdendo quel “retro”gusto da (Brodo) Star. Stava sempre là…
Fu Tarantino a salvarlo dalle troppe patate, quelle proprio al forno.
John ballò, scoppiò come Daunbailò, schizzò, (e)saltato e quindi s’accoppiò di coppietta a suo “cap(p)pone”.
Sì, il nostro Danny Zuko godette da “zuccone” di troppi “zuccheri” e stava per cacciar peti di flatulenza da pancia piena dell’esagerato averlo impennato da “quaglia” affumicata.
Tony Manero sapeva come “ammanicarle”, stimolante lì sguazzandolo.
Tirava il coniglio dal cilindro!
Abbiamo il pornoattore Erik Everhard, famoso “rapper” accusato di rape perché tromba con troppa (c)rapa. Fra lo stupido e lo “stupro”, se ne frega e inchiappetta a tutto (an)dare. Quindi, perché non potevamo avere un Travolta staying alive?
Stallone c’entra… il muscolo “(s)pompato…
John, da quel punto di vista, è sempre stato un phenomenon. E non ascolterà mai De André. Va solo avanti e (di)dietro.
Uno a prenderle longly e non get short(l)y. Un Chili Palmer per ogni “Laura” da “lynchiare” con carne a luci rosse. Non ha mai lavorato da con David, ma non mi ha mai convinto in A Civil Action.
Sì, la sua faccia è face/off dell’assassino delle topine. Anche quando fa l’angelo Michael, le donne appunto conoscono le “ali” demoniache della lor “canzone” per il calzon del Bobby Long. Detto il “moscone”.
Be Cool e incula. Guarda come decolla la carriera e di “collare” su sorrisino a 32 ti fotte a novanta nel “colarlo” tutt’Ercole, nonostante il pasciuto John non sia mai all’asciutto. Sa come far… pascolare le “pecorine”.
Travolta va da ogni Paris Hilton from Love nello spellarla al ritmo di Pelham 1 2 3Metropolitana o ano?
In alcuni film recenti appare pelato, eppur sbuccia. La banana, non solo di ciuffo, è sempre in bocca a tutte.
Egli è proprio Hairspay, grasso è bello.  Se non ti piace, spruzzaci! Ah ah!
Questa è Scientology? No, gastroscopia del mascroscopico panzone! In senso lato e anche inculante!

Firmato Stefano Falotico

 

 
credit