RightLeft
  • 1
  • 2
  • 3

No tweets to display


Adorate Mickey Rourke

Costui è sufficientemente freak per meritare il nostro eterno applauso. E, a sessanta abbondanti, non si smentisce. Look da strada.
Sa di far schifo, ma è stato o no Bukowski in Barfly? Certo che sì!

 

“Eyes Wide Shut”, Review

Animati di avventure! Evolvi, siamo solo animali in tal umana condizione!

Eyes 4 Eyes 3 Eyes 7 Eyes 6 Eyes

Ci sono attimi indecifrabili nei corridoi turbolenti della memoria, a specchio di nitori selvatici, scaturiti dal buio delle tenebre risplendenti. E, in quella fatale frattura, dirompente la coscienza mnemonica s’aggroviglia in maceria estatica. Un prodigioso e arcano brivido, come un rapporto sessuale, peccaminoso ché non lo è mai in quanto l’innocenza verrà sempre macchiata d’avida Bellezza, anche quando si scarnifica in glorificati, orgasmici battiti mordaci.
Mi “spengo”, rifletto a evocar la dolce sobrietà delle sue mani, impetuose nell’attorcigliare il maschio di lì irruento e zampillante in “cloro” puro sul diamante scalfito d’affinarlo in muliebre ventre maturo.
Di come Lei, porgendo la bocca delicata, sospirò sangue in me sventrato di abrasione rinascente. E peccammo!

Ella, con sublime tatto, in ogni senso materno accudì l’intimità del segreto denudarmi ad altera scoperta.
S’inginocchiò beata, in gemito già sofferto per “mortificare” il mio nervoso corpo fremente.
E morse libidinosa il collo, sgorgandomi nelle labbra umide, insaporite di docile virilità mia segregata e da Lei flemmaticamente violata alla liet’agonia nostra. Leccò di grazioso gusto il prepuzio, e s’iniettò a magnificenza di già Donna, Lei ch’era soavissima per ammorbidirmi in litania d’ardimentoso, furioso amplesso. Concupiscenza… di danza lenta scandì il respiro in cullarci combaciati, io a guair “timido” e Lei sguaiatissima, urlante a inferocirmi nel silenzio del bosco.
Avviluppò il mio nascituro a spietato sverginar d’esperita femmina fiammante. Focosa, incitò il dolore dell’an(s)imo, e m’incupì per sempre nel viral, sensualissimo gioco delle maschere “adulte(re)”.

Ci spalmammo poi sonnecchianti in gracchiare vita ed esuberanza luminosa, anche se la Luna si attardò ad albeggiare. Ma forse m’avrebbe sottilmente tradito, inganno futile della mia “ingegnosa” fantasia o proibite, torbide rivelazioni a detonare per adombrar la purezza mia oramai d’eternità estinta. Bramosa è la Donna, e l’Uomo n’è giogo, a suo dileggio per letti infami o di sfamate altre irrefrenabili libagioni come il mistero esistenziale che in noi “aleggia” attorno a questo legiferante e mortal “sonnifero” ch’è la strada…

1. Coppia di coniugi per una festa “normale”. A elevazione del culo monumentale di Nicole Kidman snocciolato di musica minacciosa, di classico incendiarsi nel Kubrick “cimiteriale”. Sì, ogni suo capolavoro è un epitaffio fra il sardonico, l’analisi fredda, il futuro esser profetico, turba e stuzzica la vista, c’imbriglia in greca, classica eleganza… ch’eppur nuoterà in arabesco intreccio. Lineare la trama poi si spezza, recisa è dubbiosa e a irretire, di retrospezione indaga nell’ignoto.

2. La festa profuma di gelosia nell’abito del corteggiatore brizzolato.
Tom osserva, spaurito s’arrabbierà… piangendole amore esigerà una confessione a spezzargli il Cuor. E di liquori annegherà quando calerà (in) incognito.

3. La Notte è un doppio sogno. Tom precipita nell’incubo inaspettato della sua educazione perbenista. Anche solo una fantasia lo (di)strugge. E s’inventa “pornografo” della sua anima.

4. All’orgia, i “cannibali” deridono la sua ingenuità, modelle Escort in tanga su Frank Sinatra e incenso da Carnevale di Venezia. Fanno paura. Solo occhi, solo tremore, svelarsi e la tua mask cola vergogna. Son(n)o, fuggi! Sbranano, sgrana!
Ma le grane non ingrani, la pioggia è serenità della Notte te(r)sa?

5. Cos’è successo? La Notte è stata una violenza alla tua “Lolita”, Tom. Solo per inventate storie di Sesso.

Ma la fedeltà coniugale è un’altra vigliaccheria.

P.S.: quasi dappertutto, si continua a scrivere Bill al posto di Will. Tom è Will, il Dottore William Harford.

Questa è la dicitura.

Questa è la vita. Che vi piaccia o no, non sempre è come la immaginiamo.

(Stefano Falotico)

 

“Collateral”, Review

Collaterali “simbiosi” a digital palpito della Notte tenebrosa

Collateral 2 Collateral 3 Collateral 4 Collateral

Melodico l’inizio si staglia acquatico. Danzando negli occhi della mortalità sensuale d’una fighissima Jada Pinkett, moglie statuaria e longilinea del “bel” Will Smith, e già crepuscolar la Luna si tinge d’ebano a iridi “fratturanti” delle visioni a colore di “giada”. O di giallo intinto che plana atmosferico e “granuloso”, sporco-lucido, sul noir stupefacente, magnetico fin da quand’appare Tom Cruise in “vesti” doppiopetto di (ir)ridente cattivo. Sì, Mann lo in-taglia “flemmatico”, eppur scattante di mdp “lagunare”, conficcata fluttuante in carisma fascinoso dell’eterno Tom. L’incarnazione assoluta degli anni 80 per una reinvenzione-“distruzione” iconica del sex symbol d’antan, felino, revisionato e plastico su movenze mature ma d’anima scura, ambiguità sulfurea che intravediamo già “lapidariamente” corrugata. Pochi, “impercettibili” e liquidi battiti di ciglia, “incastonati” nell’occhio furbo del Maligno… Tom.

A orbita notturna di speculari giochi oculari con la nemesi, Jamie Foxx, “tranquillo” taxi driver dal tramonto all’alba. Quando cala il Sole, Los Angeles è l’isteria misterica del Michael Mann più futurista. Dinamico, incendiari scontri duali fra Bene e Male, face to face anche di “retrovisore”.

Un passeggero, un cliente come un altro, con la ventiquattrore che dura troppo. Ma chi è Tom/Vincent? Il metronotte dell’incubo più pauroso, dell’imprevisto che hai sempre “sospettato”. La paura inconscia che, “dietro di te”, un’ombra indecifrabile minacci l’incolumità. Il fantasma del tuo “abitacolo”, il morto che cammina al buio del tuo loculo. Sì, te la dormicchi Jamie/Max, un lavoro che nessuno vede, mentre tu osservi “onesto” la fauna metropolitana. Vengon fuori gli animali più strani… come un Paul Schrader di reminiscenza metacinematografica nel Travis Bickle davvero killer, un sicario ero(t)ico dal brizzolato Tom villain. I minuti si stan scandendo e “scaldando”.

Tutto a posto? No, per niente. Calma apparentissima tra le fluorescenze di palme nautiche al neon… Al nero presto detonante, al vividissimo, rapito battito cardiaco che, tremolando esterrefatto, aspira la “dolce” violenza del compagno di viaggio… E, da chiacchiere formali, formato “giacca e cravatta al come ti va?”, si passa al silenzia(to)re inaudito. F(r)a spavento, ma tieni chiuso il becco.

Vincent non è Hanna di Heat, è un “agente” sotto copertura nel (narco)traffico.

Egli come un leone sbrana, uccide, ammazza e, se non starai zitto, potrebbe freddarti, così come l’“adrenalina” della fotografia “schiacciata”, bellissima da rimanerci secchi.

Max sei stato imprigionato al gioco intrappolante del gatto al topo, Tom ha faccia da “criceto” ma è un “castoro” che t’ha incastrato in un gran casino.

E ora che si fa? Hai una calibro puntata alla tempia del tuo “pedaggio”. Devi solo salvarti. Resisti, resisti Max, contro il Diavolo adotta la stessa strategia “balistica”. C’è però un piccolissimo problema. Sei l’unico testimone dei suoi omicidi. Sei sicuro che, finito il giretto “turistico”, Vincent ti risparmierà lo “sconto?”.

Eh sì. Allora, attendi l’attimo giusto, strappagli la pistola, o estraila dal cruscotto, e sii “ordinanza” da giustiziere puritano. No, non fare cazzate. Vincent è un esperto di tecniche di “guerriglia”, basterà un’incertezza e la tua vita volerà in Cielo, fra tanti “buoni” che nessuno ricorda. Ma poi sei davvero un puro? O anche tu crepi(ti) sfumato e dalle tinture ingrigite?

Anche Mann “cade” volontariamente nel terzo “incomodo”, Lei…

Tom non è esente da pecche. Sbaglia anche lui talvolta la “mira”. E il bersaglio facile diventa una “gatta” da pelare… Così, passa il Tempo e si fotte da solo.

Cacciandosi nel vicolo cieco d’un dissanguato métro . Fine della storia.

E dell’orrore. Forse.
P.S.: non ho citato a caso Taxi Driver. I produttori avevano pensato a De Niro per la parte di Max.
Ma, al posto (“a tavola-pilota”) del neo “invecchiato”, han scelto un “nero” più “giovane”.

Chissà…

 

(Stefano Falotico)

 

Il grande Cinema degli anni 90, “Heat – La sfida”

Da oggi, inizia un appuntamento di riflessione sul grande, nostalgico Cinema degli anni 90.

Partiamo da Heat. Affidandoci alle parole del libro di Jürgen Müller, con le aggiunte dei miei giochi verbali.

Stefano Falotico, The Master, recensisce il capolavoro imprescindibile di Michael Mann.
Siamo tutti heat in questa vita dai calori al neo-n.
Tavole calde di ketchup e sguardi sibillini, a raccontarci i vicendevoli incubi. Asserragliati nella morsa divorante di anime in viaggio. Angusta è la vi(t)a, domani imbocchi il tunnel, ieri svoltasti, a sinistra troverai le aurore?

 

(Stefano Falotico)

 

 

Francis Ford Coppola, basta il nome, il resto sono capolavori

Francis+Ford+Coppola+Bling+Ring+Premieres+UsOS6NoysQ4l Francis+Ford+Coppola+Bling+Ring+Premieres+Nr9ZVDA9znfl Francis+Ford+Coppola+2013+Vanity+Fair+Oscar+d452w-3rZnLl Francis+Ford+Coppola+2013+WGAw+Writers+Guild+YmY7u7HdNpVl Francis+Ford+Coppola+Celebrities+Enjoy+Night+yl5HrtuN58Xl Francis+Ford+Coppola+Celebrities+Enjoy+Night+SAPsX4mlGyol Francis+Ford+Coppola+Zarkana+Cirque+Du+Soleil+ei4D2t2ZwQEl

Francis Ford Coppola, a mio avviso, e non sono il solo a crederlo a spada tratta, è uno dei più grandi cineasti degli ultimi quarant’anni. Quando si pronuncia, spesso a sproposito, la parola Maestro, ecco… dimenticatevi delle scamorze e “assurgete” Francis a tale meritatissima nomea.

Su Facebook, compare uno dei tanti quiz-giochetto. Viene chiesto ai “visitatori” della pagina quali sono, secondo i loro gusti personali, i migliori film del grande appunto Francis Ford Coppola.

Calmissimo, rifletto per tre secondi netti, qualche battito di ciglia “confuso” e, di piglio deciso, stilo sciolto la mia classifica. A non aspettare un “frame” in più. Perché è tutto perfettamente registrato nella mia mente da anni, e quest’archiviazione mnemonica non penso che la cambierò, modificando la “traccia visiva” di preferenza simil “playlist”. Quindi, “sigillo” i nomi in ordine di favoriti. Il mio “De gustibus” alimenterà una disputa? Eh eh!
Io non sono… fluttuo fantasmatico d’emozioni dell’anima a Cuore battagliero diergo sum anche ad Est, intrepidissimo come un vichingo apparentemente freddo ma inver forgiato nel vento del sangue “a pelle” del viversi, vivere e soprattutto sentire. Sento la lama dei dolori, quelli che spaccan dentro nei tormenti alla Dostoevskij, quelli che m’incendiano e mi fanno innamorare di una ragazza anche solo perché ha ammiccato con aria furba a mo’ di sfotto al mio sognarla, invaghito perso o più d’una semplice, banale infatuazione, da perderci il sonno, bere dal “frigorifero” sghiacciato su termometro cardiaco, scuoiarsi per attimi che non ci saranno o forse la “concretezza” di metafisiche piacevoli, agro-dolci, fritto in padella, bollente in pentola-penzolante o una pizza capricciosa d’asporto. Ché il pomodoro “vampirizzi” la tua gola meglio d’un succhiotto sospirato, per cui ti sei sgolato assetato della sua… (in)toccabile, e la mozzarella sia sposata a del vino di Notte in bianco, ubriaca, tremolante, prossima al salto giù dal balcone perché è un “incubo” insopportabile desiderar di desinare con quella ma rimase un sogno di “Voglia saltami addosso”. Meglio la capricciosa di uno stuzzichino.

1) Apocalypse Now, come si puà non idolatrare un film che è un’esperienza irreversibile? Che ti cambierà per sempre. Che inizia con Jim Morrison “laconico” nell’esplosione sanguigna della fotografia di Vittorio Storaro, la linea d’ombra che serpeggia nel “cameo” d’un Marlon Brando onnipresente anche se assente sino all’ultima mezz’ora, un carisma che aleggia, ti spalma nella giungla, respira nelle ansietà d’un magnifico Martin Sheen allucinato, “spaventato”, distrutto, “inesistente” come un ectoplasma o i ventricoli vivi dei plasmi radiografici, intrecciati a un’anima scucita, slabbrata, arrabbiata, uccisa, morta o a rinascere?

2) The Godfather 1 e 2…, fratelli della congrega, una saga perfetta, che cede un po’ nel terzo episodio, ma dominata da un Pacino titanico, che eredita Marlon Brando, sempre Lui come canta Ligabue, e un Vito “ringiovanito” nella secchezza abrasiva, “muta” d’un De Niro nell’unico, inimitabile Oscar per lo stesso Corleone. E poi James Caan, Duvall, Diane Keaton più mitica di tutti gli Allen messi assieme. Infatti, Diane ha dichiarato che Woody è stato un bellissimo amore ma Pacino è eterno di un altro livello. Perché Pacino è il “Diavolo”…

3) Rusty il selvaggio, che puoi dire, detrattore, davanti al più strepitoso Matt Dillon che non sa neanche come abbia fatto a essere così Dillon, al Rourke epocale, all’atmosfera B/N di fluorescenza “ad acquario?”.

4) Dracula di Bram Stoker, be’, qui cazzo c’è l’Oldman che, se fossi Winona, mi farei leccare il seno migliore degli anni ’90 in werewolf.

5) La conversazione, Gene Hackman è Dio. Ricordatelo, figlio di puttana. Ti “spia”.

6) Peggy Sue…, insuperabile, meglio di Ritorno al futuro, lo stand by me più malinconico della Storia del Cinema. Chi non l’ha capito, non vale neanche la merda della sua stronzata vivente.

 

Personalmente, mi spiace che, per contrasti produttivi, nonostante sia detentore assoluto della Zoetrope, non sia riuscito a realizzare la sua versione di Pinocchio, per cui aveva scelto De Niro e Pacino nelle parti de il Gatto e la Volpe (anche se mai rivelò chi avrebbe interpretato il Gatto e la Volpe, io avrei visto bene De Niro come il gatto, sobrio, con la sordina, a oscillar il capo simil C’era una volta in America, “tonto” e sornione, Pacino invece come il volpone, allucinato, folle, nevrotico e “coglione”), e Megalopolis, che era già quasi pronto per le riprese. Il parterre degli attori designato… roba da strapparsi i capelli, straordinario: sempre De Niro, poi il nipote Cage, Russell Crowe, Liam Neeson e Kevin Spacey fra gli altri. Peccato.
Comunque sia, Ligabue Luciano vale Marlon Brando quanto tua sorella-zitella che lo ascolta ancora fra cosce e zanzare.
A questo rockettaro di Correggio, solo che scoregge. E, se non gli va bene l’evacuazione, aria! Ah ah!

Personalmente, non ho mai capito l’adorazione per questo Luciano, così come non capisco per quali ragioni grottesche lo zotico Vasco Rossi “mieta” vittime d’ogni generazione. Entrambi sono dei debosciati, degeneratissimi

Luciano è indeciso fra Elvis Presley, la patetica imitazione di Springsteen e un piatto di tortelloni con burro e salvia su croce a petto villoso, Vasco “lecca” quelle che si fan vasche nel “centrino”. Insomma dei poeti per gli ignoranti.
Mi tengo la “coppola”. Non Sofia perché, appena la vedo, mi vien il voltastomaco.

Da racchia figlia d’Arte fu, oggi è “regista” di un somewhere. Non si sa di che e di quale luogo.

Ciao.

(Stefano Falotico)

 

“Il seme della follia”, Review


Il Signore del Male si tinge di “copertina” a involucro accattivante, profetico ed è veggente di metacinema?

Seme 2 Seme 3 Seme 4 Seme 5 Seme

 

Carpenter, il suo nome, levigato nella leggendaria nomea a incisione di mio adorarlo, m’incute paura. Sprofondo, guaisco tremebondo, gemo e grido, linciato in strazi sublimi.

A ermetici lindori della verità svelata. Ogni arcano “nuota” sotterraneo, freme e striscia, si nasconde eremitico in una chiesa bizantina.

St(r)appa apocalittico la verecondia del sangue!

E lo eleva in gloria ridente, smargiassa, terrificante.

Tutti vengon accalappiati dal nuovo Stephen King miscelato al Lovecraft, entità sfuggentissima che chissà ove vive. In qual interzona buia, ludica o licantropo d’ogni nostra fantasia proibita?

Gracchia nel levigar i capricci matti dell’umanità, scoperchia le regole e le “ammanetta” in suo addensarle d’irresistibile, inarrestabile, a macchia d’olio magnetismo tetrissimo.

Il suo nome è Sutter Cane, lo scrittore più venduto. C’è solo un “anonimo” che lo conosce ma non lo legge perché forse ha già captato il suo più pauroso “film”. Pre-visione!

Ma Sutter è scomparso, s’è volatilizzato nel nulla. E proprio l’anonimo “impiegato” vien incaricato del rintraccio. Nessuna impronta, solo delle firme digitali a stampante di “sovraimpressioni”.

Sutter chi è? Esiste o è pura invenzione?

Fittizio mito alla Salinger di vendite sal(i)enti in modo “preoccupante?”.

State all’erta, è un maniaco ma l’anonimo finisce circoscritto in manicomio.

 

Si ribalta tutto, il gioco è bello finché dura… troppo.

Pioggia biblica, a fulminar i mattatoi e l’anonimo scappa per rimettersi in viaggio.
Arriva a una cittadina “disboscata” e dagli abitanti allucinanti. Qui domina la Notte, qui il Diavolo ha già corrotto e rubato le anime dei “viventi”.

Una strage… occorre il “soccorso” del raziocinio appunto strategico, morsa del ragno e apri gli occhi!

Ah ah!

In qual incubo ti sei andato a cacciare?

Sutter vive in una torre d’avorio, chi è il mostro? Tu o tutti coinvolti?

Avvoltoi!
Questa vita va presa a ridere, al cinema rivedrai te stesso nelle illusioni del già trascorso nastro “trasportatore”.

Hai rivisto in poltroncina chi non sai o sei di essere?

Il capolavoro è il brivido incendiario di quel che vedi ma non saprai mai.

Di te stesso o degli altri.

Si chiama mistero della vita. Si chiama inconscio.
(Stefano Falotico)

 

“Rumble Fish”, Review

Un pesce è sfuggito alle tenaglie del Tempo, all’erosione della società?!

Urla! Fuggi! Scopatela!

Fra i primi posti delle mie personali classifiche sul Cinema, primeggia questo capolavoro assoluto di Coppola.

Tracce di malinconiche estasi, “imbrigliate” in un gioco raffinatissimo di bianco e nero “raggelante”, fotografia immortale… di Stephen H. Burum tatuata a pelle di carisma Matt Dillon, gaglioffo irresistibile che sbeffeggia tutti su canottiera atletica, movenza di singhiozzi polmonari dentro e fuori un’adolescenza forse già infranta, appena sul punto d’attracco alle adult(er)e lotte degli “onori maturi”. In quella scuola, ribelli con volti indomabili in occhi languidi, celebrano Hemingway, disossandone i bagliori d’una saggezza più in là della frivolezza coetanea, delle didattiche ottusità ammaestranti da sfere con poca veggenza del nutrimento a origine della vita, la vita stessa che non può essere “incatenata” in frasi logorroiche di sofismi e cerebrali inezie poc’allineate al “disagio” vivace d’un Tempo che non tornerà.

Va vissuto e non “indolenzire” tu i lineamenti dell’anima nella dinamica delle “diagnosi” a “pedagogia” dei battiti di ammortizzato, patetico Cuore.
Sì, Kerouac fa breccia nel sogno arcaico di Coppola, tepore vitreo, corrugato nell’alcolismo d’un Dennis Hopper d’antologia.

Alticcio, sbronzissimo, morto dentro o disilluso dal suo orologio “difettoso”, allucinato a frammenti di quel rompersi per gustare il dolore dell’essere… esistiti. Il logorio mordace ritempra per paradossi temporali, fra amori linciati, altri sognati, un Nic Cage al “nepotismo” già raccomandato e “gaio” di lucky guy scapestrato, furbo a sistemarsi.

I grovigli dell’ansia, l’accigliato resistere a tutto, l’apocalittico fluttuare in moto sulla chimera da centauro d’un Rourke rudissimo, icona del romanticismo più sfrenato, osé e brandiano nel nero del “rinnegato”.

Ci sono film a specchio delle nostre emozioni, ingravidano il tintinnio della nostra sete di vita, sconquassano, lastran i sogni d’eccelse magnificenze, splendori perlacei indimenticabili. Agguantano le tue iridi, le “annebbiano” a vortice d’incantevoli incubi, pulsano, li riesumi, redivivi squillano a riviverti, a vertebre nella spezzata spettacolarità del Tempo “futile”, scorribanda di ricordi, d’odor di Donna, d’una Diane Lane civettuola e puttanella, di coglioncelli “a cazzo duro” nel ronzar come mosche nel pasto arido della nudità gagliarda. Un acquario, un fiore brucia e reciso s’invaghisce del “nulla”, balla e sobbalza come un neonato, piange, ride, si commuove, si dimena e poi triste s’inchina a tutti i morti già rannicchiati con fottuta riverenza nel culo. Perché Rusty è come suo fratello, motorcycle boy, forse aspettano la marea per il surfismo della fuga dai rimpianti, errabondi baceranno il sesso in arso abbacinar l’aurora tra corpi liberi, fra ascendenze antropocentriche all’evoluzione erronea.

Proveniam dai pesci, anfibi mutammo, eretti camminammo ma forse la via è cieca se tutti or zoppicano, forse la vita è una corsa.

Indietro nel Tempo, sospensione vagabonda, ondeggiar lucenti come l’unico pesce che ha distrutto la “gabbia”, nell’arcobaleno si pitta a fiammeggiar variopinto. Pindarici, librati angelici, a branchie fuori dal branco, dai banchi appunto di nebbia.

In pochi vedono la vita oltre le apparenze, quei pochi devon spaccar gli argini, rischiare per non morire.

Tanto trasgressivi per Natura non sono “adatti” al buio dell’umanità spenta. Ipocrita è lieta, eppur non gode appieno. I ragazzi sguazzan invece ironici, irritano, provan gusto a leccarla…, smaltan le labbra da veri spaccaduro, sono il realismo puro dei diamanti interiori nella pasciuta arroganza, i levigati trapezisti del circo giocoso fra tale orrore di maschere e applausi comandati, di ruffiani e stronzetti, di paninari e discriminazioni, mine vaganti e giullari tra i buffoni “seri”, il morso alla falsa chete, al finto clero si dichiaran “acclarati” figli di puttana ma, a perdersi per toccar le sacre sponde della Bellezza, gemon fra le cosce di una figa e il loro fuck you se ne frega di pregio avido, antico da guerrieri, da inguaribili teste di cazzo.

Come voglio che sia. In Lei… la vita, che figa.

Ribaltami, dammi Tempo, aspetta, prendo fiato. Ho fifa, spronami, spompa.
Sono Rusty il bastardo, il selvaggio, il Marlon Brando più fuori moda, picchio, che percosse.

Ora, togliti la gonna, dammi la scossa.

E la voglio turbinante, fremente, non frenarmi, incazza l’incalzare.

Non smorzare il mio gusto, succhiami.

Poi, violenta docile il Tempo (im)mobile.

Se non ti piaccio così, non so che cazzo offrirti.

 

Rusty 2Rusty 4(Stefano Falotico) Rusty 3Rusty

 

“La leggenda del re pescatore”, recensendo

Siamo tutti principi, tutti re per una vanità o un ideale come cavalieri e dame medioevali nel ball(ett)o
Alcuni lo definiscono un eroe. Altri lo definiscono l’uomo più pericoloso d’America

LaGravenese conia questa massima ad aforisma sociale, incisa nell’eternità, la tal s’abbevera sempre di (s)concerti e pecca a pelo nell’uovo a ricercar martiri, eroi, santi e forse una chimera in tal vite da Calimero.

La gioia dura un battito di ciglia, l’oscurità tetra t’assottiglierà nel sottil di tutti (auto)inganni.
Basta una mossa “falsa”, una frase insana al posto non giusto, e si scatena la tragedia. All’improvviso, detonante, indietro non puoi tornare.
Circolin vizioso ché come un cane t’arrabbi, abbaierai ma nessun fa la coda per ascoltarti. Inutile sviarla di tornanti!
Se sei stato scottato, la misera consolazione di un amico che ha causato il danno può salvarti dall’esser visto come sciagurato?
Ah, poveraccio… illuso, che ti balocchi nel “mito” di Pinocchio, spettinato e barbone, chi t’ha trascinato a non raschiar neanche più il fondo del barile?
Risorgere? Ah, tante risorse possiedi, ex professore. Ma il trauma è una follia che, insinuandosi traditrice all’amor puro tuo rubato, insiste, sei scalfito nell’anima e l’hai cucita sol nei sogni “incoscienti”.
Nel sonno letargico a chiuder prima gli occhietti, appunto, al punirti nel sigillarti. Che celato sei?! Gelatissimo dopo che quel pazzo ha ucciso tua moglie. Non esiste più nulla se non esserci altrove. Per dimenticare, forse.
Ma guarda un po’ che disastro quel deejay “montato” ti ha combinato… proprio senza più feste e dai deliri infestato. Ti tormentano, stai dormendo e rifioccano in fila battagliera nei demoni che tanto occludi eppur sboccan sempre paurosi.
T’urlano che sei solo un vigliacco, la vita deve andare avanti anche se il dolore non si potrà rimarginare.
Cos’è la pazzia se non uno splendido burattino di legno in mano a Mangiafoco? Dragone che appare e inferocisce le tue cicatrici vulnerabilissime.
Spettro che scacci, gli gridi bestemmie e t’infuochi tu stesso. Perdendo un’altra volta il “senno”.
La furia di un’allucinante ingiustizia. Sei sotto le sue grinfie, ti divora e graffia a dardeggiante… bruciarti.
La Notte è parsimoniosa di stelle a Central Park.

Due vite che, assurdamente, si sfiorano per fatuità, caso bastardo e gran figlio di puttana.
Tu, Jack Lucas coi tuoi cazzi. Un tizio incazzato col Mondo telefona in diretta alla radio. “Fuori programma” inaspettato. Non lo prendi sul serio, anzi, non sai che dire per frenarlo e distruggi una vita.
Lo psicopatico, che ha telefonato, prende alla lettera le tue parole, si “ribella” compiendo una strage.
Ammazza la moglie del dottore.
Il dottore va fuori di testa, Lei è morta, e ora chi risolve la faccenda?

A te non va benissimo, Jack. Per colpa di quell’avventata tua “sparata”, nel “consigliare” al maniaco di far piazza pulita, ti hanno licenziato.
Te ne stai solo soletto in casina. Per fortuna, c’è l’amante, rossa e atipica peperina.
Ti tira su nei momenti di depressione e stanca. Anche tu stanchissimo di tutto. Arranchi e piangi sotto la pioggia…

Altra strana coincidenza e incontri la “vittima”, il professore. A vostro modo, diventate amici. Ti senti in colpa, ardi nel rimorso incurabile e ne vuoi sanare la sua ferita. Gliel’hai involontariamente inflitta tu.
Il professore è innamorato di un’altra senza “rotelle”. Due di quelle teste, oramai, non ne fan una dritta.
Che storpiati, che pastrocchi!
Sono imbarazzanti! Sembran dei bambini sporchi. Ci vuole il bavaglio, il grembiulino…
Ah, devon riniziar daccapo a piedi. Avresti voglia Jack di tirargli un malrovescio. Ma hai già rivoltato la sua esistenza! Un’altra frittata…?

No, (non) vi salverete entrambi. Siete sbagliati per questo Mondo. Gli altri, gli stronzi furfanti, “fortunati” ridono e scherzano su tutto. Anche sulle cose gravi.
Tanto a chi importa delle sfighe altrui? Basta che coltivino le loro pance e basta che magnino.

Così, finisce in una “bolla di sapone”.

E cantate nudi, a squarciagola, belli come mamma v’ha fatto, perché scoppia la vita in voi.
Pirotecnica e stellare!

Il resto è solo questione di culo… all’aria.

(Stefano Falotico)

 
credit