GLASS ONION – KNIVES OUT, recensione
Ebbene, oggi recensiamo lo spassoso, esilarante e assai intelligente, perfettamente congegnato, anche se forse non del tutto riuscito, Glass Onion – Knives Out (Glass Onion: A Knives Out Mystery), scritto e diretto dal sempre più valente e sorprendente Rian Johnson (Looper, Star Wars – Gli ultimi Jedi). Il quale, dopo il successo del capitolo originario,…
ATHENA, recensione
Ebbene oggi recensiamo il notevole e perturbante, stupefacente Athena, presentato, con ottimi riscontri critici, alla 79.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e disponibile, in streaming su Netflix, a partire dallo scorso 23 settembre. Athena è diretto dal valente e coraggioso, avanguardistico Romain Gavras. Regista famoso per i suoi provocatori ed eversivi, eccentrici video musicali,…
THE GRAY MAN, recensione
Ebbene, oggi recensiamo The Gray Man, firmato dagli ipertrofici e instancabili, mirabolanti fratelli Joe & Anthony Russo, ovvero i registi di Avengers: infinity War e Avengers: Endgame. I quali, per la prima volta in assoluto, nella loro carriera, lavorano per l’occasione con Netflix, realizzando, peraltro (dettaglio di primaria importanza nient’affatto trascurabile), con The Gray Man,…
STRANGER THINGS season 4th, review dei primi sette episodi
Ebbene, dopo essere stata procrastinata per i problemi occorsi dovuti alla pandemia che ne rallentò la lavorazione e posticipò, giustappunto, l’annunciata release, è finalmente uscita a livello mondiale in contemporanea sulla piattaforma di streaming più celebre e universalmente celebrata, ovvero Netflix, da venerdì scorso, ovvero dal giorno 27 maggio 2022, la nuova e attesissima stagione…
tick, tick… Boom!, recensione
Ebbene, oggi recensiamo il film tick, tick… Boom! (attenzione, non ci siamo sbagliati a scrivere il titolo, la dicitura infatti esatta è questa così come da noi riportatavi, cioè con l’iniziale, in forma desueta, in minuscolo), film Netflix, visionabile mondialmente perciò su tale rilevante, oramai imprescindibile e planetaria piattaforma di streaming, a partire da metà novembre dello scorso…
THIS MUST BE THE PLACE, recensione
Questo è un grande film. Sono di parte. Mi piace Sorrentino e mi piace Sean Penn. Anche se sono eterosessuale e non sono una pop star come la Ciccone, ovvero MADONNA! Siamo vicini al capolavoro. Se non mi siete concordi, prendete un Concorde e involatevi in un campo statunitense a coltivare le cicorie. Scorie! Ebbene,…
IL GIOCO DI GERALD, recensione
Ebbene, oggi recensiamo un film piuttosto recente, cioè Il gioco di Gerald. Firmato dal regista di Doctor Sleep, ovvero Mike Flanagan. Il gioco di Gerald (Gerald’s Game) è un film targato Netflix. Distribuito, da tale appena dettavi piattaforma, nell’anno 2017. Ed è il libero adattamento, vale a dire la trasposizione cinematografica, con alcune licenze e inevitabili modifiche in…
È stata la mano di dio – The Hand of God, il trailer: Paolo Sorrentino è un genio, un cretino, ha firmato un nuovo capolavoro di Grande Bellezza? I
A me piace Paolo. Mi piace la sua napoletanità, sebbene debba ammettere che a me i partenopei non piacciano particolarmente. Odio infatti ogni forma di cannibalismo, no, di campanilismo melodrammatico e i nazionalismi esasperati di gente italiana tutta che, paradossalmente, non sapendo uscire dai propri mentali confini, nella più triste esterofilia modaiola si trincera, confinata…