When They See Us, recensione
Ebbene, dal 31 Maggio, è disponibile su Netflix la miniserie in 4 episodi di circa un’ora ciascuno, ideata, scritta e diretta da Ava DuVernay (Selma – La strada per la libertà, Nelle pieghe del tempo), ovvero When They See Us. When They See Us è la cronistoria dettagliatamente certosina, inquietante e spaventevole di uno dei casi giudiziari più scabrosi…
Triple Frontier, recensione
Ebbene, dallo scorso 13 Marzo è disponibile su Netflix il nuovo film di J.C. Chandor (1981: Indagine a New York, Margin Call), interpretato dal trio Ben Affleck, Oscar Isaac e dal sempre più lanciato, atletico Charlie Hunnam. Di questo film se ne parlava da anni. Inizialmente Kathryn Bigelow era stata interessata a dirigerlo e gli interpreti designati dovevano…
Roma di Alfonso Cuarón, recensione
Ebbene, vincitore del Leone d’oro alla 75.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, da venerdì scorso, 14 Dicembre 2018, è disponibile, dopo il suo brevissimo passaggio anche nelle sale, il tanto incensato e magnificato Roma di Alfonso Cuarón. Quasi unanimemente definito il film più bello dell’anno, un capolavoro irrinunciabile. Ecco, non voglio certo essere io a smentire l’intellighenzia…
Il metodo Kominsky, recensione
Ebbene, Il metodo Kominsky, la nuova, sorprendente serie Netflix della durata di otto episodi di circa trenta minuti l’uno, partorita dalla geniale mente di Chuck Lorre. Con i due arzilli vecchietti premi Oscar Michael Douglas e Alan Arkin, qui in grandissimo spolvero attoriale. Sandy Kominsky (Douglas) è un attempato ma brillante insegnante di recitazione ed…
Il metodo Kominsky, il trailer italiano con Douglas e Arkin
Ebbene, Netflix Italia ha diffuso il trailer italiano di questa serie dramedy interpretata dai due gigioni premi Oscar Michael Douglas e Alan Arkin, Il metodo Kominsky. Che sarà disponibile alla visione mondiale il 16 Novembre, ovviamente sulla piattaforma di streaming per antonomasia. Questa la sinossi ufficiale: il produttore esecutivo Chuck Lorre presenta Il metodo Kominsky.…
Black Mirror, quarta stagione: Black Museum
Ebbene, eccoci arrivati all’ultimo episodio di questa nostra cavalcata nella pirotecnica quarta stagione di Black Mirror. Spiazzante come sempre, imprevedibile, tortuosamente avvolgente, alle volte irrisolta, complessa, sfaccettata, diversificata, che ci ha offerto un altro panorama ampio sulle nostre ossessioni di uomini “moderni” immersi in una contemporaneità oscuramente sinistra, enigmaticamente spettrale. Perché la tecnologia, forse, ha migliorato…
Black Mirror, quarta stagione: Hang the DJ
Ebbene, recensiamo quello che da molti è stato definito l’episodio certamente più riuscito di questa quarta stagione. Immagini suadenti, una musica melodiosa e veniamo immersi in una sala convention. Almeno così sembra, perché invero è un lussuoso ristorante ove il cuore solitario del giovanissimo Frank sta aspettando una donna. Gli è stato fissato infatti un appuntamento.…