The Irishman, il teaser poster ufficiale (?)

Nelle scorse ore, alcuni siti, fra cui in primis IMDb, hanno diffuso sulle loro pagine questo poster. Subito, gli scettici hanno dubitato della veridicità dell’immagine, “screditandola” e dandole l’appellativo di fake. Invece, pare verissima. Alcuni, perfino, dinanzi a quest’inaspettata mossa pubblicitaria di Netflix, molto in anticipo sui tempi, perché infatti le riprese di The Irishman…

 

Black Mirror, quarta stagione: Crocodile

Ebbene, stavolta recensirò per voi quello che è stato definito l’“episodio” più brutto di tutte le stagioni di Black Mirror, ovvero Crocodile. Permettetemi in parte di dissentire, ne spiegherò le ragioni. Diretto dall’esperto John Hillcoat (The Road, Lawless, Codice 999), è certamente irrisolto, non del tutto riuscito, abbastanza carente in materia di pathos e forse troppo sbrigativo, ma questi sono difetti…

 

Black Mirror, quarta stagione: Arkangel

Eh sì, Black Mirror, nella sua asciutta nitidezza formale, nella sua concisa sinteticità, nel suo affastellar temi sociologici mischiati alle nuove rivoluzioni tecnologiche, nel suo portare alle estreme conseguenze i “risvolti”, anche atroci e ferinamente inquietanti, della modernità, sta sempre più attecchendo nella mente degli spettatori, creando una sorta di prolungamento avveniristico delle nostre emozioni “virtuali”,…

 

Black Mirror, quarta stagione: USS Callister, recensione e trailer(s)

Ebbene, oramai la Black Mirror mania sta spopolando anche da noi e questa serie antologica, composta da micro-film, ovvero mediometraggi non “concatenati” ed episodici ma dotati di una chiara, compiuta propria autonomia, potremmo dire auto-conclusivi, in cui in ogni “film” si racconta una storia a sé stante, con un preciso inizia e una fine, è oramai parte…

 

Bright, recensione

Non amo mai essere disfattista e Bright è il classico, lapalissiano esempio di film sul quale, come infatti prevedibilmente è accaduto, ci si può accanire con efferato sadismo, per massacrarlo e ridicolizzarlo. È il tipico film che esemplifica, nei suoi crismi, nel suo concept, nella sua confezione, nella sua grottesca storia ai confini del surreale raccapriccio più obbrobrioso…

 

The Punisher, chi è Frank Castle?

Chi è Frank Castle? È the Punisher, l’uomo traumatizzato per eccellenza che, sotto i suoi occhi, ha visto maciullare la sua famiglia e che non vede vie di redenzione se non immergere i suoi occhi enigmatici in sprazzi e “spruzzi” splatter di angoscia ancor più catarticamente violenta, “commettere”, sì, la stessa violenza che per tutta…

 

Mindhunter, recensione finale

Ebbene, dopo averla vista, nei suoi eleganti dieci episodi, possiamo concludere col dire che abbiamo assistito a un prodotto non certo esente da difetti ma Mindhunter è estremamente affascinante. Questa “polizia del pensiero”, nei lontani anni settanta, conia il termine serial killer e incomincia a catalogare gli assassini seriali o anche più semplicemente i criminali che si sono macchiati…

 

Mindhunter, siamo a metà del viaggio, recensione dei primi cinque episodi

Ebbene la serie Mindhunter, patrocinata da Netflix, appunto ivi disponibile in streaming, si è da subito imposta, solo dopo qualche giorno di programmazione, come lo show dell’anno. Sì, uno show, va ricordato, perché altrimenti confondiamo quelli che comunque nascono e rimangono come degli intenti di mero intrattenimento per qualcosa di più “elevato”, al di là dei possibili meriti “intellettualistici”…

 
Home Posts tagged "Netflix" (Pagina 5)
credit